Modello pedagogico
Nostro modello
3tre3formazione conta su 1 Campus online (UOFAA) che offre un modello pedagogico di qualità senza la presenza, che facilita il processo di apprendimento dello studente rendendo compatibile la vita familiare, professionale e quella dell'educazione continuativa. La metodologia docente di questo sistema ha come punto di riferimento lo studente e pone a sua disposizione tutti gli strumenti necessari per ottenere il massimo livello di apprendimento, misurando i progressi e le conoscenze in ogni momento grazie alla valutazione continua.
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) si pongono al servizio di quelle persone che desiderano imparare superando le barriere di tempo e di luogo. Il Campus è lo spazio di comunicazione ed apprendimento basato sulle nuove tecnologie che servono come finestre allo studente per mettersi in relazione con il professore ed i compagni di corso; offrendo materiali didattici creati specificatamente per la formazione senza la presenza e che guidati dal docente conducono lo studente ad ottenere gli obiettivi del corso.
Un collegio di professori di qualità e programmi ambiziosi e all'avanguardia convivono con l'attenzione integrale personalizzata degli studenti che trovano nel Campus la miglior piattaforma di apprendimento.
Il modello senza presenza di questa piattaforma contribuisce ad ottimizzare gli sforzi degli studenti che hanno un ruolo più attivo e partecipativo durante il corso, compatibilmente con gli interessi personali di ognuno con le proprie attività quotidiane.
Materiale didatico
I materiali didattici sono fondamentali per un sistema di formazione senza la presenza come quello di 3tre3formazione. Per questo sono stati disegnati e/o creati tenendo in considerazione le caratteristiche speciali della formazione senza la presenza, da una equipe di veterinari ed esperti nelle differenti materie.
Nel materiale didattico lo studente trova numerose linee guida che facilitano il processo di apprendimento: spiegazioni elaborate per una facile comprensione, concetti introdotti gradualmente ed una studiata combinazione di presentazioni teoriche, grafiche, schemi ed esercizi pratici con l'obiettivo di migliorare la comprensione e la seguente assimilazione della materia in modo molto efficace.
Lo studente dispone di una guida al corso che indica il procedimento da seguire per raggiungere l'apprendimento desiderato. Questa guida è composta da :descrizione del corso, obiettivi da raggiungere, schema dei contenuti, caratteristiche dei materiali didattici, metodologia di lavoro, pianificazione del collegio dei professori e del metodo di valutazione continua.
I materiali didattici di ogni modulo contengono esclusivamente un supporto digitale (nella web) e si possono utilizzare sia per lo studio progressivo dei contenuti del corso, che come materiale di consultazione. Nelle spiegazioni si fa riferimento costante alle attività ed alle risorse di supporto che gli studenti potranno trovare nel Campus.
Professore
Il collegio dei professori della 3tre3formazione è formato da esperti di riconosciuto prestigio nazionale ed internazionale e sono stati preparati per la formazione senza la presenza. Inoltre possono risolvere qualsiasi dubbio o problema che si presenti allo studente durante la ralazione con la materia studiata: hanno la funzione di orientamento, guidando e stimolando lo studente duranto il corso.
Il costante supporto della figura del professore imprime un carattere dinamico del processo di apprendimento che stimola lo studente. Ricevere continuamente dei “feedback” da parte del professore crea un clima di vicinanza che motiva lo studente a raggiungere i propri obiettivi e a non desistere di fronte alle difficoltà che possono insorgere durante il corso. Questo clima inoltre predispone alla partecipazione degli studenti dello stesso corso attraverso il Campus dei corsi programmati e risulta estremamente fruttifero per l'instaurarsi di un ambiente di studio che genera interessi.
Valutazione
La formazione 3tre3 propone un modello di valutazione continuativa che risulta particolarmente favorevole per lo sfruttamento del corso.
L'accompagnamento continuo permette di stabilire in qualsiasi momento un bilancio individualizzato del processo di apprendimento, il che facilita i cambiamenti in corso d'opera, se questo fosse necessario, rafforzando alcuni punti o concentrandosi su una determinata materia.
L'accompagnamento continuo si raggiunge attraverso gli esercizi di valutazione proposti nei vari capitoli, nei casi pratici e nelle attività guidate che i professori valutano durante il corso.
Il risultato di questo sistema di valutazione risulta essere molto positivo per la motivazione e dedizioni continua, dato che ogni studente riceve regolarmente i commenti formativi ed i risultati degli esercizi, i quali indicano il progresso e contribuiscono molto positivamente allo sfruttamento del corso.
In alcuni corsi il professore creerà lui stesso un progetto di un lavoro finale, una volta consegnate le differenti attività di valutazione continua. Il progetto finale potrà consistere in una prova pratica nella quale si riassumeranno i contenuti del capitolo o una attività complementare al resto delle attività di valutazione continua.